Seconda fase: Presentazione delle proposte

Terza fase: Votazione dei progetti

Quarta Fase: Finanziamento e avvio progetti

Stato di attuazione dei progetti vincitori e finanziati

Coinvolgimento dei cittadini ed altri attori coinvolti, informazione e presentazione delle proposte

La fase 1 segna l'avvio del processo del bilancio partecipato e costituisce il primo livello di partecipazione. Si compone dei seguenti contenuti:

a) presentazione del percorso, delle modalità di svolgimento, della tempistica;
b) messa a disposizione dei materiali relativi e ogni altra informazione utile a favorire la conoscenza delle ipotesi d’intervento e delle modalità di partecipazione e di presentazione delle proposte.

La fase 1 si attua anche attraverso l’organizzazione di eventuali incontri pubblici, di tavoli lavoro oltre che all'utilizzo di altre modalità di comunicazione ritenute efficaci ed appropriate

 

Fase 2: Presentazione dei progetti

I progetti dovranno essere presentati nel rispetto degli schemi (schede progetto) predisposti dall’amministrazione.

Ogni cittadino/iscritto ad associazione/studente può presentare un progetto per ogni area di
intervento;

I progetti devono essere accompagnati e sottoscritti da almeno 30 aventi diritto.

Il modulo per la sottoscrizione delle proposte è predisposto dall’Amministrazione comunale e dovrà pervenire unitamente alla scheda progetto. Ogni soggetto fra gli aventi diritto indicati all’art. 4 potrà sottoscrivere al massimo tre progetti.

Fase 3: ammissione dei progetti alla fase di votazione finale

I progetti presentati sono istruiti e valutati dagli uffici comunali competenti in termini di fattibilità tecnico-giuridica e presentati alla Giunta Comunale che ammette al voto le iniziative ammissibili.

Le proposte ammesse al voto sono oggetto di ampia e organica pubblicizzazione attraverso una pluralità di canali di comunicazione.

Fase 4: votazione dei progetti ammessi

Le proposte ammesse sono sottoposte alla valutazione della cittadinanza;

I soggetti di cui al precedente art. 4 sono chiamati ad esprimersi sulle proposte ammesse al voto;

Ogni soggetto può votare una sola proposta tra quelle indicate in opzione. Le operazioni di voto avvengono in modalità telematiche solo con il sistema di identità personale (SPID, CIE, CNS). Le fasi di voto dureranno non meno di 15 giorni.

Il Comune si adopera a rendere fruibili postazioni di assistenza al voto telematico per coloro che non abbiano la possibilità di accedere agli strumenti informatici necessari alla partecipazione presso la Medateca e l’Ufficio URP comunale purché in possesso di un sistema di identità personale fra quelli indicati nel precedente comma 3.

Ambiti d’intervento

Politiche giovanili

Ulteriori condizioni per ammissibilità

Le proposte di progetto devono rispettare vincoli di legge (urbanistici, ambientali, architettonici, ecc.) e le indicazioni e i requisiti previsti nei criteri approvati dalla Giunta Comunale.

 

torna all'inizio del contenuto